Ricerca

fruttidellapassione

Il blog che vi farà ridere, sognare, appassionare

Frida Kahlo, la colomba che sposò un elefante

Non voglio raccontarvi della vita di Frida Kahlo o della potenza dei suoi quadri, voglio parlarvi di lei. Voglio parlarvi del suo amore per Diego Rivera, un uomo brutto e invalicabile, ma Frida lo amava immensamente. Lei, così libera ed emancipata amava vestire i panni della sposina premurosa per lui e lo mostrava al mondo adornando di fiori i cestini per il pranzo che ogni giorno gli portava a lavoro. Lui naturalmente l’adorava, niente al mondo riuscì a toccare Rivera così intensamente e nel profondo come lo toccò Frida, ma di questo, forse, se ne sarebbe accorto molto tardi.

Il loro amore, come le più grandi storie, è stato infuocato e travagliato: due anime ribelli che si sono trovate e accettate reciprocamente. In qualunque caso avrebbero lasciato un segno l’uno nella vita dell’altra, ma la loro storia sarebbe passata come le altre se entrambi non avessero deciso di concedersi tutto lo spazio e la libertà possibile. La libertà di andare via fu proprio il collante che consentì loro di restare nella coppia.

Fin dalla prima volta che vide Diego – mentre ancora frequentava la scuola preparatoria Nazionale – Frida ne rimase affascinata e a me piece pensare che anni dopo, quando sfacciatamente uscì di casa brandendo i suoi dipinti sotto braccio per mostrarli al grande artista Diego Rivera, in realtà avesse già deciso che quello fosse il momento giusto per prendersi l’uomo che le apparteneva.

Lo interruppe mentre lui era intento a dipingere un murale ed urlò

“Diego vieni giù”

Ovviamente a Diego Rivera piacque quello che vide!

Un anno dopo erano sposati. Chi li ha visti insieme racconta di non aver mai visto una coppia tanto unita e che nessuno avrebbe mai vissuto un amore tanto totalizzante. Qualcosa che i matrimoni tradizionali non potrebbero mai tollerare, nè mai raggiungere.

La vita di Frida Kahlo e Diego Rivera fu straordinaria e molto felice: Frida superò il marito in notorietà e i due viaggiarono moltissimo, frequentando i salotti più importanti del mondo, cosa piuttosto insolita all’epoca per una coppia con idee socialiste molto marcate come la loro. Non mancarono i momenti bui:  numerosi aborti e un tradimento imperdonabile – quando Diego non tradì semplicemente il corpo di Frida, ma la sua fiducia, con la sorella di lei – minarono il loro rapporto.

Ad ogni modo, l’elefante e la colomba – come li aveva soprannominati senza troppo affetto la mamma di Frida – superarono anche questi ostacoli. Un sentimento così grande non poteva avere fine, ma aveva ostinatamente resistito alla delusione e agli sbagli, perché, per quanto enormi, non erano nulla confronto al loro amore. Così le loro vite si illuminarono nuovamente.

Il 13 lugio del 1954 Frida Kahlo è morta, dopo una vita di sofferenza fisica*, ma costellata di straordinari avvenimenti e successo. L’ultimo pensiero di Frida fu ovviamente per Diego: poco prima di morire, infatti, raccomandò al marito di avere cura di sè e gli spiegò cosa fare della sua esistenza da allora in poi. Rivera sopravvisse altri tre anni senza la sua Ciquita. Nella sua autobiografia Diego Rivera scrisse allora delle parole dolcissime e disperate:

“Troppo tardi ormai mi sono reso conto che la parte più meravigliosa della mia vita è stato il mio amore per Frida”

 


*La vita di Frida Kahlo fu profondamente segnata da un mostruoso incidente avvenuto il 17 settembre 1925, quando Frida aveva 18 anni

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: